La psicologia delle truffe informatiche | il manifesto

--

Perché le persone cliccano su link pericolosi? Per il Cyber security officer di Proofpoint, Andrew Rose, le ragioni principali sono la stanchezza, l’emozione, la fiducia eccessiva negli altri. Ed è importante saperlo perché mentre ci immaginiamo giovanotti incappucciati che guerreggiano con cascate di codice informatico per penetrare le difese di server e pc come nel film Matrix, l’obiettivo principale restano le persone, che, secondo l’analisi di Proofpoint, vengono “attaccate” principalmente via email per fargli attivare il codice malevolo “nascosto” nei link o per rubargli informazioni (phishing). Così, visto il peso psicologico della pandemia, i cybercriminali sanno che oggi il metodo…

Originally published at https://ilmanifesto.it on March 10, 2021.

--

--

Arturo Di Corinto
Arturo Di Corinto

Written by Arturo Di Corinto

Teacher, journalist, hacktivist. Privacy advocate, copyright critic, free software fan, cybersecurity curious.

No responses yet